26 Luglio 2025
Sulla sommità del Monte San Pancrazio chiamato in passato Monte Rosaro, tra il territorio del Comune di Calvi dell’Umbria e la frazione di Vasciano comune di Stroncone, sono visibili i resti archeologici di un centro di culto a pianta rettangolare del VI secolo probabilmente di cultura arcaica Osco-umbro-sabellica posto a controllo dell’antica viabilità tra la Conca ternana, la Valle del Nera e la Valle del Tevere.
Questo borgo collinare è famoso per la sua vista panoramica che abbraccia le valli circostanti e le montagne dell’Appennino. Caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e immersa nella natura, Monte San Pancrazio offre anche spunti storici, con la sua chiesa e alcuni edifici tradizionali che raccontano la storia locale. Il paese è ideale per chi cerca pace e bellezza naturale.
San Pancrazio è un santo cristiano, giovane martire, venerato dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse.
Monte San Pancrazio è quindi un luogo che incarna l’autenticità e la bellezza dell’Umbria, con la sua storia, il suo paesaggio mozzafiato e la sua atmosfera serena. È una mèta ideale per chi cerca un’esperienza di turismo slow, immersa nella natura e nella cultura locale.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Tipologia: Anello
Lunghezza: 13 km
Tempo: 8 ore circa
Dislivello: 500 m
Difficolta: E
APPUNTAMENTO:
ore 9:30 Bar gelateria “Pandolfi SaS”
https://maps.app.goo.gl/ax4TTrgR8ZzbtQwy7
ACCOMPAGNATORI:
GAE Giorgia Cribari 349 4226719
Per prenotare:
Direttamente sul nostro sito https://www.startrekk.it/ cliccando su "Mi prenoto".
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking, invernali o quattro stagioni (NO SCARPE da GINNASTICA, NO SCARPE BASSE), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 2 litri), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio post-escursione!
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf