• VIAGGIA CON NOI

IL MONTE GORZANO E LE CENTO FONTI con STARTREKK

01 Giugno 2025


Descrizione  

Descrizione
Quella che vi proponiamo per domenica 1 giugno è una delle cime più belle e sicuramente la più alta del Lazio e dei Monti della Laga, con i suoi 2.458 m, di pura bellezza.
Questa escursione al confine fra Lazio e Abruzzo nel bel mezzo dei Monti della Laga è caratterizzata da una notevole quantità di torrenti e cascate che hanno creato il loro alveo su lastroni di roccia ed è uno spettacolo per gli occhi e per la mente. 

Dal borgo di Cesacastina (Teramo) sito a 1.140 m slm, si percorre la Valle delle Cento Cascate, formate dal torrente che scorre nel Fosso dell’Acero. In pratica il Fosso dell’Acero si divide in due parti, la prima, quella più in alto, fuori dal bosco, dove c’è un grande anfiteatro con numerosi valloni secondari, si chiama Valle delle Cento Fonti, mentre la parte più in basso, nel bosco, dove scorre il torrente, prende il nome di Valle delle Cento Cascate. Il punto di confine tra le due valli può essere individuato presso la Sorgente Mercurio a 1.759 mt. di altitudine,  di qui si guadagna la sovrastante Costa delle Troie per la quale si giunge in vetta al Monte Gorzano a quota 2.458 mt. La discesa avverrà per il sentiero n.354 delle “Cento Cascate”, per cui sarà un giro ad anello.

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Escursione: EE (impegnativa)
Dislivello: 1.300 m
Durata: 7 ore a/r (sosta pranzo esclusa)
Km: 15,00


ACCOMPAGNATORI:
AEV Fabio Ferri 338-3438240
ACC Tony Cosenza 345-0463935

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro a persona

APPUNTAMENTO:
- Primo appuntamento: ore 6.45 Bar Cagliari Largo Magna Grecia, Roma (metro San Giovanni)
- Secondo appuntamento: ore 9.15 Cesacastina, presso Bar Monte Gorzano (Bar Ristorante Monte Gorzano
https://maps.app.goo.gl/RSdp9MGhFbxroK2T7?g_st=ic)


PRENOTAZIONI:
Direttamente sul nostro sito 
COSA INDOSSARE:
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Giacca impermeabile, meglio se  anti vento; un pile di medio spessore; una maglietta sottile a maniche corte da tenere a contatto di pelle; pantaloni lunghi (no jeans); calze da trekking; berretto e guanti, scarponi alti. I bastoncini telescopici (o bacchette) sono molto utili per la camminata; pranzo al sacco e almeno un litro e mezzo di acqua; occhiali e crema solare.

Le guide si riservano la possibilità di modificare il percorso a loro insindacabile giudizio.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Possibilità di poter fare la tessera il giorno stesso. Costo 15,00


Mi prenoto Download PDF Salva Evento sul tuo Calendario
Chiamami
Scrivimi
Cercami
WhatsAppami
Condividi Su WhatsApp

Torna su