21 Giugno 2025
LA CICLOVIDIA con STARTREKK
Domenica 21 GIUGNO:
PROGRAMMA
Siamo pronti per scoprire la CiclOvidia? Percorso ciclabile, inaugurato nel 2022, dedicato al peota dell'amore "Ovidio".
Dal Casello autostradale di Pratola Peligna ( secondo appuntamento ore 9.30), ci dirigeremo verso il punto di
noleggio e-bike a Sulmona da dove partirà il nostro percorso.
La partenza è su strada asfaltata per qualche km fino ad intercettare la nuova CiclOvidia che ricade interamente nel territorio di Sulmona.
Partendo dal centro del paese si possono raggiungere, pedalando agevolmente, emergenze storiche, architettoniche ed archeologiche come l’Abbazia di S. Spirito a Morrone, l’Eremo di Celestino V e il Santuario di Ercole Curino, con un colpo d’occhio sull’imponente massiccio del Monte Morrone da un lato, e della Valle Peligna dall’altro.
La prima parte dell’itinerario ciclabile, della lunghezza di circa 20 km, si compone esclusivamente di strade interpoderali, tratti di piste ciclabili preesistenti, o ciclopedonali, e permette di pedalare in sicurezza e tranquillità, con lunghi tratti immersi nel verde tutto intorno alla città di Sulmona.
Raggiungeremo il magico borgo di Pacentro a quota 690 m per la prima Pausa caffè, un comune italiano di circa 1000 abitanti della provincia de L’Aquila, in Abruzzo, facente parte del parco nazionale della Maiella e annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
Riprenderemo il percorso in discesa verso Sulmona fino alla fine della CiclOvidia che lasceremo per seguire la nuova pista ciclabile che ci condurrà dopo una decina di km nel paese di Pettorano sul Gizio a 656 m di quota.
Si tratta di un percorso che sfrutta stradine secondarie seguendo il corso del fiume Gizio.
Raggiungeremo il paese di Pettorano sul Gizio, uno dei 308 piccoli centri storici della rete dei borghi piùbelli d'italia, con la certificazione attribuita nell’anno 2002.
La ciclovia è in leggera salita all’andata, all’inizio asfaltata per poi diventare sterrata per un breve tratto, su un fondo comunque buono con assenza di tratti sconnessi. Alla fine della sterrata si imbocca la nuova ciclabile di Pettorano che porta al vecchio mulino, dove la Riserva del Monte Genzana ha approntato un museo di archeologia industriale.
Approfittando della breve sosta faremo una visita per scoprire l’intensa e importante attività del mulino in un passato non troppo lontano. Saliremo poi al paese di Pettorano dove faremo la seconda sosta per il pranzo nella caratteristica piazzetta panoramica dove la "Pizzicheria di Costantino" ci preparerà gustosi taglieri a base di prodotti tipici Abruzzesi. Dopo un pò di riposo e qualche scatto ricordo di questa fantastica giornata rientreremo a Sulmona percorrendo la strada ciclabile che costeggia la vecchia ferrovia divenuta oggi tappa del Treno storico della Ferrovia dei Parchi.
Tipologia del percorso ad anello
Difficoltà : T/E
Lunghezza percorso: 45 km
Dislivello Totale : circa 700 m
Durata: 6h (soste escluse)
Pause previste: pausa caffè a Pacentro e pausa pranzo a Pettorano sul Gizio
Punti acqua presenti durante il percorso
Materiale ed equipaggiamento
Abbigliamento multistrato, guanti, berretto leggero o sottocasco, giacca antivento, occhiali da sole, crema protettiva sole, stick per labbra, Zaino ( di piccole dimensioni), Abbigliamento da bici possibilmente pantaloncini con fondello, scarpe da bici ( vanno bene anche scarpe da ginnastica).
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale.
ACCOMPAGNATORI:
Claudia Di Loreto 333 3014623
Sara Mignella 328 3418776
COSTO:
75,00 euro a persona
La quota comprende:
Nole e-bike, (comprensivo di casco fornito dal bike rent)
Il supporto di uno o più accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento
La quota non comprende:
Le spese di viaggio
Il pranzo alla Pizzicheria
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
APPUNTAMENTI:
1° appuntamento a Roma, ore 7:30, luogo da definire in base alla disponibilità delle auto
2° appuntamento ore 09:30 a Sulmona, il luogo preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.
È richiesto acconto anticipato di 20,00 euro sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. Oggetto bonifico: "Ciclovidia con Startrekk+ nome e cognome".
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it
Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.