• VIAGGIA CON NOI

L’EREMO DI CELESTINO V con STARTREKK

06 Aprile 2025


Descrizione  

Alla scoperta di Pietro da Morrone o Papa Celestino V 
Domenica 6 Aprile 

La nostra giornata inizierà con la visita dell’Abbazia Celestiniana ai piedi del Monte Morrone e con la visione di un breve filmato ( circa 15 min) che ci racconterà la storia di Celestino V e la nascita della Stessa.

L’abbazia sorse nella metà del XIII secolo alle pendici del Monte Morrone, per volere del frate Pietro da Morrone in eremitaggio presso il sovrastante eremo di Sant’Onofrio al Morrone.

Dopo esserci documentati su ciò che incontreremo durante il nostro trekking ci mettiamo in cammino verso un sentiero semplice e suggestivo alla scoperta di Papa Celestino V. 

"Ma chi era Celestino V? 
Pietro Angeleri, in seguito chiamato fra Pietro da Morrone, poi divenuto papa col nome di Celestino V e infine canonizzato come San Pietro Celestino , nacque ad Isernia nel 1215 da famiglia contadina e si ritirò da giovane tra le montagne. Presi i voti, divenne un monaco benedettino e poi fondò la congregazione ecclesiastica dei Celestini. 

Identificato col personaggio che Dante, nella Divina Commedia, colloca nell’Antinferno, tra gli ignavi, additandolo come il papa del "gran rifiuto": "Colui che fece per viltade il gran rifiuto". 

Fu il 192° papa della Chiesa è sicuramente più noto per le sue dimissioni, dopo poco più di tre mesi di pontificato, che per la sua opera. 

Raggiungeremo l’Eremo di Sant’Onofrio attraverso uno scosceso sentiero di facile percorribilità, ne visiteremo l’interno compresa la grotta dove si ritirava in preghiera e dove i fedeli usano strofinarsi contro la nuda roccia per ottenere la guarigione dalle malattie reumatiche.

Dopo la visita riprenderemo la discesa verso l’area picnic sottostante l’Eremo.

Consumeremo qui il nostro pranzo al sacco per poi rimetterci in cammino per completare il percorso ad anello. La parte finale del sentiero attraverserà l’area Archeologica di Ercole Curino, parco archeologico istituito negli anni ’70 del secolo scorso nel territorio comunale di Sulmona.

Gli scavi, iniziati nel 1957, avevano fatto inizialmente supporre la presenza della villa di Ovidio, originario proprio di Sulmona, ma rivelarono poi il sito di un santuario italico, dedicato a Ercole Curino. 

Insomma la nostra giornata sarà dedicata non solo al trekking alla natura alla convivialità ma anche alla storia di questi luoghi ricchi di spiritualità.

Difficoltà : T/E
Lunghezza percorso: 8 km
Dislivello Totale : circa 400 m
Durata: 3h (soste escluse)

Materiale ed equipaggiamento:
Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini telescopici, intimo di ricambio, abbigliamento a strati, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in goretex), pantaloni comodi, cappello, guanti, scaldacollo, occhiali da sole, crema solare, borraccia con acqua ( 1,5 l).

Appuntamenti :
1° Appuntamento Partenza da Roma ore 7.30 ( luogo da concordare con la guida)
2° Appuntamento Pratola Peligna ore 9.30 nei pressi del casello autostradale.

ACCOMPAGNATORI:
Daniela Pavel 333 6783146
Claudia Di Loreto 333 3014623

COSTO:
20,00 euro a persona

La quota comprende: 
Il supporto di uno o più accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento

La quota non comprende:
Le spese di viaggio
La tessera FederTrek di € 15,00 
Il biglietto di ingresso all’Abbazia € 2,00

PRENOTAZIONI:
E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it

Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono 

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.

Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato: https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf


Mi prenoto Download PDF Salva Evento sul tuo Calendario
Chiamami
Scrivimi
Cercami
WhatsAppami
Condividi Su WhatsApp

Torna su