• VIAGGIA CON NOI

ROCCA CALASCIO con STARTREKK

01 Marzo 2025


Descrizione  

Benvenuti nell’affascinante parco del Grand Sasso e Monti della Laga, un vero paradiso per gli amanti del trekking. Vi guideremo attraverso un emozionante itinerario ad anello nel suggestivo borgo di Santo Stefano in Sessanio attraversando l’imponente fortezza medioevale di Rocca Calascio.

Il borgo di Santo Stefano in Sessanio è situato su una collina ad un’altitudine di circa 1.250 metri sul livello del mare. Si affaccia sulla piana di Navelli, offrendo una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. Il suo abitato è un dedalo di vie, botteghe e artigianato. Sarà il luogo perfetto per il nostro terzo tempo a fine escursione!

Rocca Calascio è un’imponente fortezza medievale situata nelle vicinanze di Santo Stefano di Sessanio. Questo suggestivo castello, situato a un’altitudine di circa 1.460 metri, è considerato uno dei luoghi più suggestivi e iconici dell’Abruzzo. La costruzione della Rocca di Calascio risale al X secolo, ed è stata realizzata con l’obiettivo di difendere la popolazione locale dalle incursioni e dalle minacce esterne. La struttura è composta da una serie di torri e mura difensive, e offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti. Nonostante il deterioramento nel corso dei secoli, la Rocca di Calascio rimane un luogo affascinante e un’attrazione turistica molto popolare, fotografato da tanti film come Ladyhawke e il Nome della Rosa.

DATI TECNICI
Difficoltà T/E
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 11 km
Durata: 5 h circa
Punti acqua non presenti

ACCOMPAGNATORI
Sara Mignella 328 3418776
Claudia Di Loreto 333 3014623

CONTRIBUTO ESCURSIONE
20,00 euro

APPUNTAMENTO
Ore 7.30 Roma Bar Cagliari dal 1969 - San Giovanni (da concordare con la guida in base alle disponibilità auto) 
Ore 09.45 – Santo Stefano di Sessanio (AQ)
https://goo.gl/maps/fpt16eMzyPo59n8j9

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare, borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, occhiali da sole, crema solare.

PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it 

N.B.  L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

IMPORTANTE
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf 


Mi prenoto Download PDF Salva Evento sul tuo Calendario
Chiamami
Scrivimi
Cercami
WhatsAppami
Condividi Su WhatsApp

Torna su