06 Giugno 2025 al 10 Giugno 2025
Le nostre precedenti esperienze al SELLARONDA BIKE DAY, evento epico che compie quest’anno il diciannovesimo compleanno, ci hanno spinti ad organizzare una delle più belle esperienze dolomitiche pensate per voi per il 2025!
Cinque giorni sulle Dolomiti, ospiti del lussuoso Hotel Dolomiti di Canazei, pronti per vivere delle esperienze nuove ed adrenaliniche… non per tutti!!!
- Una giornata in e-Bike attorno al gruppo del Sella percorrendo in completa sicurezza e senza traffico motorizzato, tutti i suoi passi dolomitici; Passo Sella (2245 mt), Passo Pordoi (2239 mt), Passo Campolongo (1875 mt) e Passo Gardena (2121 mt).
Dalle 8:30 alle 16:00 tutti i passi dolomitici attorno al Sella saranno chiusi al traffico e riservati esclusivamente ai ciclisti, percorreremo circa 60 km con un dislivello totale di quasi 2000 metri.
- Una giornata di trekking alla conquista di una delle più iconiche e spettacolari cime delle Dolomiti, il Piz Boè che con i suoi 3.152 m ci farà vivere una giornata immersi in uno dei luoghi con i panorami più interessanti e spettacolari della zona
- Una giornata, armati di imbrago e caschetto, alla conquista di una delle tante, bellissime e adrenaliniche ferrate della Val di Fassa. Decideremo insieme alle Guide Alpine, in base all’esperienza e alla preparazione del gruppo quale ferrata affrontare.
PROGRAMMA
venerdi 6 giugno
Appuntamento a Roma (orario da definire) per organizzare le auto e partire per Canazei, oppure appuntamento nel pomeriggio direttamente a Canazei
Arrivo a Canazei e assegnazione delle camere
Prima di cena potremo usufruire della SPA dell’Hotel oppure approfittare per un aperitivo in uno dei vari localini sparsi per il paese
Cena e pernottamento
Sabato 7 giugno: Sellaronda Bike Day
La giornata inizia presto con la colazione e la preparazione delle bici. Il Sellaronda Bike Day è un evento epico per gli appassionati di bicicletta. Godremo della totale assenza di traffico motorizzato e dei paesaggi mozzafiato, sfidandoci sulle salite più impegnative delle Dolomiti.
Partiremo in sella alle nostre bike direttamente dall’hotel e subito in salita verso il primo passo, il Passo Pordoi!
Inizialmente saremo tutti in gruppo ma poi, inevitabilmente, chi sarà più allenato o vorrà sfidarsi da subito, staccherà il resto del gruppo. Per questo motivo e visto che ci saranno migliaia di biciclette sulle strade dei passi, sarà impossibile procedere in gruppo, il che vuol dire che in questa giornata ognuno procederà in autonomia.
Non abbiate timore, sarà impossibile perdersi, il giro è obbligato e gli accompagnatori cercheranno comunque di stare per quanto possibile al passo con chi andrà più lentamente e saranno sempre disponibili, telefonicamente, per qualsiasi richiesta di supporto. Vedrete che comunque sarà molto facile e probabile incrociarsi più volte durante tutto il giro
Dopo una lunga giornata in sella ci rilasseremo e riposeremo approfittando della SPA o dei comodi letti del nostro hotel
Cena e pernottamento
Domenica 8 giugno: Escursione su Piz Boe
La giornata sarà dedicata a un'escursione sul Piz Boe (3.152 m), una delle montagne più emblematiche delle Dolomiti. La salita non è particolarmente difficile ma richiede comunque una certa esperienza e preparazione. L'escursione inizia dalla Capanna Pordoi, il sentiero sale dolcemente verso la vetta del Piz Boe per poi impennarsi e farsi più impegnativo, anche con diversi tratti attrezzati, negli ultimi km. Il sentiero è ben segnalato e offre una vista spettacolare sulla Val di Fassa e sulle montagne circostanti. Raggiunta la vetta, si gode di una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti, con le vette del Sella, del Sassolungo e del Sassopiatto che dominano l'orizzonte.
Dopo la discesa ci potremo rilassare con un bel terzo tempo e un po' di relax in un rifugio o in un paese vicino.
Lunedi 9 giugno: Via Ferrata
Oggi tutti pronti per affrontare una Via Ferrata accompagnati dalle Guide Alpine locali.
La Val di Fassa offre diverse opzioni di vie ferrate medio/facili per gli appassionati di arrampicata. Ecco alcune delle possibili:
- Via Ferrata Pordoi: ferrata media, parte dal rifugio Forcella Pordoi e raggiunge la vetta del Sass Pordoi (2.950 m)
- Via Ferrata Col Rodella: ferrata facile/media, parte dal rifugio Catinaccio e raggiunge la vetta del Col Rodella (2.486 m)
- Via Ferrata Ciampac: ferrata media, parte dal rifugio Ciampac e raggiunge la vetta del Cimon del Ciampac (2.874 m)
- Via Ferrata Sass Rigais o Via Ferrata Brite ai piedi del Sassolungo: ferrata media, parte dal rifugio Friedrich August e raggiunge la cresta del Sassolungo
Queste ferrate offrono tutte una vista spettacolare e sono adatte a chi ha già fatto esperienza con le vie ferrate o vuole cimentarsi in una salita più impegnativa. Come già detto, decideremo in accordo con le Guide Alpine quale ferrata affrontare in base alla preparazione del gruppo
Dopo la ferrata scenderemo a valle e torneremo in hotel stanchi ma assolutamente soddisfatti dell'esperienza vissuta.
Cena e pernottamento
martedì 10 giugno: Rientro a Roma
Dopo la colazione lasciamo le stanze, carichiamo i nostri bagagli in auto e ripartiamo per le nostre città di residenza, pieni di soddisfazione per i giorni trascorsi tra queste magnifiche montagne, nel benessere dello sport e della salute
ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303
COSTO: 550,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 5 giorni, 4 notti in mezza pensione in Hotel 4* Hotel Dolomiti a Canazei in camera doppia/tripla
- L’organizzazione generale dell’evento, della ferrata e del noleggio bike da parte di Startrekk
- L’escursione su Piz Boe
- L’assistenza Startrekk per tutta la durata dell’evento
Il costo NON comprende:
- Le spese di viaggio
- Il costo del noleggio delle e-Bike (55€ per la giornata del SellaRonda Bike Day)
- Il costo della Guida Alpina per la Via Ferrata (80-100€ in base al numero di partecipanti, il costo comprende anche l’attrezzatura completa - caschetto, imbrago, kit ferrata)
- Eventuali trasferimenti locali (bus, funivie)
- Tassa di soggiorno
- tutto quanto non compreso alla voce “La quota comprende”
APPUNTAMENTI:
1° Appuntamento: a Roma (orario e luogo di appuntamento da definire)
2° Appuntamento: a Canazei presso l’Hotel Dolomiti Schloss, nel pomeriggio https://maps.app.goo.gl/H9Ho1KH33SQjRuor8
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it
In fase di prenotazione indicare:
- Se volete noleggiare una e-Bike o una bicicletta tradizionale (consigliata soltanto per ciclisti esperti ed allenati) oppure se portate una vostra bicicletta
- Eventuali intolleranze alimentari o richieste particolari
Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 250,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Sellaronda Bike Day"
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 15 giorni dalla partenza, l’acconto verrà restituito ad esclusione di eventuali biglietti di aereo, treno, nave, etc. quindi al netto di eventuali biglietti acquistati da Startrekk. Trascorsi i 15 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione per non perdere quanto versato. Possibilità di attivare l’opzione “Cancellazione Flessibile” al costo di 59 euro (da aggiungere al prezzo finale). Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
COSA PORTARE:
Per l’escursione e la Via Ferrata: Scarponcini da trekking caviglia alta, bastoni telescopici, T-shirt traspirante, pile o maglione, K-way o giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (consigliati lunghi per la ferrata), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
Per il Sellaronda: Pantaloncino imbottito specifico per bicicletta, maglia traspirante, pile, giacca antivento/antipioggia, borraccia, zainetto molto piccolo per riporre eventuali guanti, cappellino, altre maglie, antivento, etc
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato