• VIAGGIA CON NOI

FERENTILLO, l’ANELLO dell’ABBAZIA e il MUSEO delle MUMMIE con STARTREKK

18 Maggio 2025


Descrizione  

FERENTILLO, l’ANELLO dell’ABBAZIA e il MUSEO delle MUMMIE con STARTREKK

 

Il Trekking
Immerso nella verde Valnerina, all’interno del Parco fluviale del Fiume Nera, si nasconde uno dei luoghi più suggestivi e importanti dell’intera Umbria: Ferentillo. Oggi vi portiamo alla scoperta di un pezzettino in più di storia, in una porzione insolita della frizzante Umbria. Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria, fulcro naturale del paese. Da qui ha inizio il cammino, con un tratto che sale subito verso il borgo di Gabbio. Il primo tratto è impegnativo ma verremo ripagati immediatamente da splendide vedute su Ferentillo, la vallata e le montagne circostanti.

Superato Gabbio, il sentiero si restringe e si snoda tra le rocce, alternando salite e discese immerse in un bosco di lecci e conifere. Arrivati al borgo di Loreno (quota 700 m), si gode un panorama straordinario sulla Valnerina e sulle cime circostanti, tra cui il Monte Solenne (1.286 m). Superata la Chiesa di San Giovanni Evangelista e la fontana storica, attraverseremo un bosco di conifere, scendendo infine sull’Abbazia di San Pietro in Valle, complesso storico di epoca longobarda in stato di ottima conservazione (l’Abbazia è attualmente in fase di restauro, ma faremo pausa pranzo nei suoi cortili). Iniziamo quindi la via del ritorno e, se abbiamo ancora energie, valuteremo la salita al borgo abbandonato di Umbriano, autentico gioiello fantasma della Valnerina. La via del ritorno è altrimenti pianeggiante e prende il nome dal patrono nazionale: la via di Francesco riporta dritti a Ferentillo, dove avremo la possibilità di visitare l’insolito Museo delle Mummie (facoltativo)

Il Museo delle Mummie
La Cripta della Chiesa di Santo Stefano, oggi Museo delle Mummie di Ferentillo, nasce nel XV secolo su una precedente chiesa medievale, diventando una cripta sepolcrale. Dal XVI secolo fino al 1871 ospitò le sepolture del borgo, sospese con l’Editto napoleonico di Saint Cloud. L’esumazione rivelò una sorprendente mummificazione spontanea dovuta a particolari condizioni del suolo e dell’ambiente. Oggi la cripta conserva 24 mummie, reperti ossei e testimonianze artistiche medievali, ed è un museo di grande interesse scientifico e turistico, oggetto di studi contemporanei. Un luogo unico e insolito dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese.

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking alte (obbligatorie), zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: E
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 700 mt
Durata: 6h

APPUNTAMENTO
Ore 9:30 Ferentillo (TR) - Chiesa Santa Maria
https://maps.app.goo.gl/LmVWzEddr2qskAcr5
Se non siete automuniti, contattate gli accompagnatori. 

ACCOMPAGNATORI
AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344

COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Scarpe da trekking alte (obbligatorie),bastoncini, abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco. 

CONTRIBUTO ESCURSIONE
15 euro
(5€ ingresso alla cripta escluso)

PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.

Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Visita il nostro sito www.startrekk.it


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top