• VIAGGIA CON NOI

ISOLA D’ELBA con STARTREKK

25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025


Descrizione  

ISOLA D’ELBA con STARTREKK
25-27 Aprile

L’Isola dell’Elba come non l’avete mai vista…siete pronti a vivere questa avventura con StarTrekk?

Abbiamo preparato per voi un programma sontuoso, fatto per entrare dritto nel cuore della terza isola italiana. I suoi promontori soleggiati, le sue acque limpide, la sua vegetazione e i suoi profumi, un mare incredibile che farà da sfondo costantemente al nostro cammino. 

Percorreremo le sue strade e le sue storie, saliremo nel punto più alto dell’isola per goderci un panorama senza eguali, entreremo nel passato geologico ribollente, sveleremo la sua anima mineraria, ripercorreremo le tracce degli uomini del neolitico che per primi la abitarono, gli antichi lavoratori delle cave, fino ad arrivare a lui, la figura che più di tutte ha reso celebre quest’isola: Napoleone Bonaparte. Il condottiero che qui visse (in esilio) e fondò una propria, piccola, enclave.

L’Isola d’Elba con StarTrekk è tutto questo: la possibilità di vedere il territorio da un’altro punto di vista, a passo lento, lontani dal turismo di massa.

Il programma prevede

  • Trekking sul Monte Capanne
  • Trekking Percorso delle vie del granito
  • Bici tour Monte Calamita
  • Visita a Portoferraio e residenze Napoleoniche

 

Venerdì 25 aprile - Trekking sul Monte Capanne

Ritrovo al Porto di Piombino e approdo presso Portoferraio. Qui partiremo subito alla volta del nostro primo trekking. 

Il Monte Capanne è il tetto del mondo della nostra Isola d'Elba. Svetta con i suoi mille metri di altezza e domina tutto il territorio, con un balcone spaziale che fa perdere la vista fin sulla Corsica. Un gioiello di monte, una “tacca” che tutti gli escursioni dovrebbero mettere nel proprio passaporto.

Il nostro percorso si inerpica dal piccolo borgo medievale di Marciana, porta di accesso alla vetta. Saliremo lentamente sulle pendici settentrionali, lambendo un antico castagneto, grotte ed anfratti. Sul monte erano soliti ritirarsi gli eremiti ed è la ragione per cui troveremo altari votivi fino ad arrivare al Romitorio di San Cerbone, costruito prima della scoperta dell’America.

Arrivati in vetta, il panorama sarà mozzafiato, con una vista a 360° sulle isole dell'arcipelago: Pianosa, Montecristo, Capraia, ma anche l'Argentario e la Corsica sono ben visibili dal nostro balcone privilegiato. Per accorciare il ritorno, potremmo  

CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 mt
Tipo: A/R
Durata: 6 h

 

Sabato 26 aprile - In bici e dentro la storia

E-Bike al Monte Calamita

La nostra “experience” continua con un classico e piacevole tour in bicicletta, percorreremo un sentiero panoramico sotto al Monte Calamita con scorci mozzafiato e una presenza costante del mare. Il Capoliveri Bike Park è un unicum del nostro Paese, esperienza incredibile per esplorare l'area mineraria del Monte Calamita, immersi tra suggestivi terrazzamenti a cielo aperto, contrasti di colori e panorami mozzafiato che raccontano la storia mineraria dell’isola. Attraverseremo luoghi iconici come la Via del Ferro, con viste spettacolari su Punta Calamita e sulle strutture minerarie dismesse, e la strada della Polveriera: una discesa avvincente ed emozionante. Il nostro itinerario offre scorci incredibili su spiagge come l’Innamorata e il Cannello. Un viaggio tra storia, natura e adrenalina, adatto a chi ama vivere la bellezza del territorio in modo dinamico e immersivo.

Portoferraio e le Residenze Napoleoniche

Portoferraio è una città interessante e che nel nome racchiude molto del suo passato geo-minerario. Dedicheremo il giusto tempo alla città principale dell’isola, nonché “capitale” napoleonica nei mesi di esilio. La villa dei Mulini domina l’abitato, al pari del Forte Falcone che raggiungeremo fino ai suoi bastioni. 

Visiteremo inoltre Villa San Martino, dove un accurato progetto di recupero ha portato a riarredare le dimore con superbi mobili ottocenteschi che ricreano l'atmosfera imperiale. La biblioteca conserva la libreria personale che Napoleone portò con sé. Il bellissimo giardino all’italiana si sviluppa tra la palazzina e il mare ed è abbellito dalla Galatea del Canova, copia per la quale si disse posò Paolina Borghese.

Domenica 27 Aprile - Trekking Le vie del granito

Quando l’Italia è emersa dagli oceani, l’isola era un promontorio dello stivale, un lunga lingua fatta di minerali e prodotti magmatici, che ancora oggi descrive un arco dalla Toscana alle radici dell’isola. 

Il passato geologico della nostra isola maggiore (dopo le 2 regioni) sta tutto qui e avremo l’opportunità di camminarci sopra attraverso questo percorso che si snoda sulle pendici sud orientali. Qui, fin dalla preistoria, il terreno è stata la materia prima per la costruzione di utensili ed oggetti in granito e, ancora oggi, gli ultimi scalpellini sono al lavoro a San Piero. Attraverseremo un percorso fatto di siti preistorici, cave estrattive e una rigogliosa macchia mediterranea, fino ad arrivare ai “Sassi Ritti”, un luogo mistico dove svettano antichissimi menhir in granito. 

Terminata l’escursione, ci dirigeremo verso Portoferraio, pronti per imbarcarci e far ritorno in serata alle nostre case. Stanchi ma rigenerati da questo weekend super attivo!

CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 350 mt
Tipo: A/R
Durata: 4 h

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking alte (obbligatorie), zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, un cambio per la sera post-escursione.

APPUNTAMENTO
Ore 8:30 -  Porto di Piombino (LI), imbarco per l’Isola d’Elba

CONTRIBUTO WEEKEND
295 euro a persona, in trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere doppie e triple

La quota comprende:
- 2 pernotti in hotel con colazione
- 2 cene (indicativamente primo + secondo + dolce + acqua)
- 2 escursioni trekking
- 1 escursione con noleggio e-bike
- assistenza di almeno un accompagnatore StarTrekk per tutto il periodo

La quota non comprende:
- transfer auto da Roma da Piombino a Portoferraio (Isola d’Elba) - le auto saranno traghettate sull’isola e verranno condivise per abbassare i costi
- ingresso alle Residenze Napoleoniche (facoltativo)
- pranzi al sacco
- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende"
- possibilità facoltativa di pernottare a Piombino la sera prima (contattare gli accompagnatori in caso)

Partenza garantita con gruppo minimo di 10 pax  

ACCOMPAGNATORI
AEV Stefano Simonetta 347 71 31 344

POLITICA DI CANCELLAZIONE
Entro 15 giorni dalla partenza, l’acconto verrà restituito ad esclusione del prezzo del biglietto aereo, treno, nave quindi al netto di biglietti acquistati da Startrekk. Trascorsi i 15 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato. Possibilità di attivare l’opzione “Cancellazione Flessibile” al costo di 59/99 euro* (59€ evento di 1/2 notti, 99€* oltre le 2 notti) da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it

PER PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando su "Mi prenoto".
E’ richiesto il versamento di un acconto di 100 euro da versare sull’IBAN intestato a STARTREKK: IT61Z0306967684510724312088


Clicca su Promemoria sul tuo calendario per salvarti il promemoria dell'evento sul tuo calendario.


Back to top